Terza Pagina

Castellammare - Salute e informazione al centro del secondo incontro sulla Carta Costituzionale

Evento organizzato dall'associazione ''Incrocio delle Idee''.

di Christian Apadula


Si è svolto con successo il secondo incontro del ciclo dedicato alla Carta Costituzionale, promosso dall’associazione culturale Incrocio delle Idee. Con il titolo “La sovranità dei diritti – Salute e Libertà di stampa”, l’evento ha esplorato due temi centrali del dibattito contemporaneo: il diritto alla salute e la libertà di informazione. Relatori di questa serata sono stati il giornalista Dario Sautto e Francesco Montanino, consigliere della FIMMG di Napoli e coordinatore regionale della Scuola di Formazione in Medicina Generale, moderati da Tonino Scala. Il moderatore ha aperto la serata con una frase che ormai è diventata il motto di questi incontri: “Noi siamo dalla parte della Costituzione”. La discussione si è quindi sviluppata intorno all’importanza di difendere e promuovere diritti fondamentali che, pur essendo garantiti dalla Costituzione, si scontrano ancora oggi con numerose difficoltà. Il diritto alla salute: tra diritti negati e sfide quotidiane Il dott. Montanino ha illustrato le principali problematiche che affliggono il sistema sanitario, sottolineando come i diritti alla salute debbano essere accessibili a tutti, indipendentemente dagli aspetti economici. Tra le criticità emerse, l’insufficienza delle strutture sanitarie, la carenza di prevenzione e il ruolo spesso sottovalutato del medico di famiglia. È stata anche evidenziata la scarsa consapevolezza dei cittadini riguardo ai servizi disponibili e l’assuefazione a un sistema che rende difficile chiedere e ottenere ciò che spetta di diritto. Libertà di stampa: la sfida contro la disinformazione Il giornalista Dario Sautto ha trattato il tema della libertà

; di informazione, soffermandosi sulle limitazioni sempre più evidenti imposte da alcune politiche governative. Ha posto l’accento sulla crescita della disinformazione, alimentata da canali di informazione di parte e spesso carenti di approfondimento. Oggi, ha spiegato, la velocità e la superficialità nella lettura prevalgono, con i media che tendono a proporre solo contenuti che incontrano i favori del pubblico e degli editori, impoverendo così il panorama informativo. Domande e partecipazione attiva Una delle domande chiave emerse durante l'incontro, e fortemente voluta dall’associazione promotrice, è stata: “Noi che possiamo fare?” Il dibattito ha offerto ai partecipanti un'opportunità per esprimere opinioni, dubbi e proporre soluzioni, in un clima di partecipazione attiva. La presidente dell’associazione, Giovanna Massafra, ha concluso la serata ringraziando i relatori e donando loro un segnalibro in metallo rappresentante la cassarmonica e il Vesuvio, simbolo della tradizione culturale stabiese.
Prossimo incontro Il ciclo proseguirà con un terzo appuntamento il 14 novembre presso il salone Luisella Viviani. I prossimi temi riguarderanno “Equilibri tra i poteri – Riforma in tema di giustizia e le Regioni, le Province, i Comuni” e vedranno la partecipazione del magistrato Mariaconcetta Criscuolo e del professor Massimo Villone, docente emerito dell’Università Federico II. Con l’hashtag #dallapartedellacostituzione, l’associazione Incrocio delle Idee continua a promuovere un percorso di consapevolezza e attivismo, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità stabiese sui valori e i diritti garantiti dalla nostra Costituzione.


venerdì 1 novembre 2024 - 10:51 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina