A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata “scarsa” all’elaborazione statistica della classe di qualità. Resta esclusa dal conteggio la quota di litorale non destinata all’uso balneare, circa 60 chilometri, per la presenza di aree portuali, servitù militari, canali e foci di fiumi non risanabili, aree marino protette.
Con la nuova classificaz
ione propedeutica alla stagione balneare 2023, le acque balneabili restano al 97% del totale della costa monitorata dall’Agenzia, come l'anno scorso. In termini di lunghezza di costa, sono l’88% le acque classificate come “eccellenti”, il 7% sono “buone”, il 2% “sufficienti”. Il 3% sono classificate come “scarse” e dunque da interdire ai bagnanti a inizio stagione balneare.
In un articolo pubblicato sul sito del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente si fa il punto sulla balneabilità delle acque costiere in Campania.