Cronaca

Castellammare - Rete fognaria del bacino di Via Fontanelle, un progetto da 2 milioni di euro

Il rione Fontanelle dopo anni di disagi avrà le sue fognature. Un progetto nato nel 2007 ma che solo adesso, dopo anni di rinvii, vede la sua realizzazione.

di Gennaro Esposito


Il rione Fontanelle dopo anni di disagi avrà le sue fognature. Un progetto nato nel 2007 ma che solo adesso, dopo anni di rinvii, vede la sua realizzazione. I lavori, dal costo totale di 2 milioni di euro recuperati dalla Regione Campania, sono pronti a partire (con il termine previsto per dicembre 2021) e inaugureranno una nuova era per la periferia nord della città di Castellammare di Stabia. Quest'oggi a Palazzo Farnese il sindaco Gaetano Cimmino, il presidente di Gori Michele Natale, l'amministratore di Gori Giovanni Paolo Marati, il presidente dell'EIC Luca Mascolo, e il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, il comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare Ivan Savarese, hanno illustrato i dettagli dei lavori ma anche i prossimi interventi per garantire la balneabilità. A fare gli onori di casa il sindaco Gaetano Cimmino che, entusiasta, ha spiegato: "Un progetto che parte da lontano e che ha visto la sinergia fra Comune di Castellammare di Stabia, Gori e Regione Campania. Oggi completiamo la rete fognaria nel quartiere Fontanelle grazie al recupero di 2 milioni di euro che erano stati stanziati nel 2017. Ma noi non ci fermiamo perché vogliamo far partire anche i lavori di via Schifo e di Ponte Persica che serviranno tanti cittadini. Non voglio dimenticare il lavoro importante che stiamo realizzando per garantire la balneabilità con la chiusura del rivo Cannetiello. Quando le istituzioni dialogano e c'è la volontà di realizzare, sono questi i risultati".

"Un grande mosaico che porterà al disinquinamento del golfo di Napoli - spiega invece l'amministratore delegato di Gori Giovanni Paolo Marati -. Un grande impegno che sta portando i suoi frutti. Stiamo facendo tante cose. Non è sufficiente il coinvolgimento della Regione o del Comune ma anche la Capitaneria di Porto perché anche grazie a loro siamo riusciti a chiudere tutti gli scarichi dei condomini. Completeremo il collettore di Gragnano e riusciremo a destinare tutti i liquami dei Comuni vesuviani nell'impianto di depurazio

ne di foce Sarno".

"Ringrazio il sindaco per aver valorizzato un principio universale: la collaborazione istituzionale - ha detto il vice presidente della Regione Fulvio Bonavitacola - Mi unisco ai ringraziamenti al sindaco e all'Eic e anche a Gori per questo importante risultato. Castellammare ha una grande storia e una grande tradizione inserita in un contesto di grande bellezza ed ha un ruolo di guida in questa opera di risanamento del fiume Sarno. Noi non abbiamo alternative se non quella di tutelare il mare e per questo siamo qui oggi a promuovere interventi simili. Dobbiamo evitare l'arrivo di acque reflue nel Mediterraneo perché solo così tuteleremo la salute delle acque. Certo, è anche vero che in un'area metropolitana così affollata come quella di Castellammare ci sono più difficoltà. Ma questo non deve scoraggiarci, anzi. Abbiamo avviato a Sorrento un intervento gemello, così come a Gragnano e a Torre del Greco. Devo ringraziare la Gori perché sta facendo in modo egregio il proprio lavoro e sta ottenendo i risultati richiesti. Bisogna avvisare i cittadini che ci saranno dei disagi come per esempio convivere le chiusura delle strade. È giusto dirlo ma il risultato finale aiuterà i residenti".

Un intervento quindi che garantirà una copertura fognaria quasi totale della città di Castellammare di Stabia. Inevitabilmente i vantaggi saranno enormi sia dal punto di vista della balneabilità che per la quotidianità dei cittadini del quartiere che potranno dire addio ai consueti allagamenti che si verificano dopo ogni temporale. L'intervento di Gori non si basa solamente sulla città di Castellammare ma prevede anche altre opere nei comuni vicini per far confluire le acque reflue al depuratore di foce Sarno che eviterà l'arrivo in mare degli inquinanti. Gli stabiesi vedranno gli operai a lavoro già nei prossimi giorni e dovranno convivere con i disagi relativi alla viabilità almeno per un anno e mezzo (il cantiere dovrebbe essere chiuso entro la fine del 2021).


Castellammare - Rete fognaria Via Fontanelle, un progetto da 2 milioni di euro

mercoledì 24 giugno 2020 - 11:22 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca