Politica & Lavoro

Castellammare - Nuovo Centro antico, arriva l'ok della conferenza dei servizi

A Cappella Sant'Anna un teatro comunale. Ecco i dettagli del progetto da 7,7 milioni di euro.


Arriva l’ok dalla Conferenza dei Servizi per il progetto denominato “PNRR -Missione 5 – Inclusione e Coesione, Componente 2 –Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore (M5C2), Investimento 2.2 Piani Urbani Integrati” per la riqualificazione di parte del centro storico Castellammare di Stabia. Accolto l’unica proposta di modifica arrivata dalla Città Metropolitana volta ad una “migliore tutela dell'interesse pubblico” con lo scopo di riqualificare Cappella Sant’Anna “al fine di creare un teatro comunale per il territorio di Castellammare di Stabia proteso alla sostenibilità ambientale, miglioramento dell’offerta culturale e della tutela pubblica, nella piena conformità delle leggi e regolamenti e agli strumenti urbanistici e territoriali sovraordinati e di settore”.

Come già riportato in un articolo di StabiaChannel del novembre scorso, si tratta di un progetto di miglioramento del centro storico, finanziato precisamente con 7,7 milioni di euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ed affidato a Invitalia ai fini di velocizzare i processi autorizzativi e individuare quanto prima la ditta a cui assegnare l’incarico di eseguire i lavori. Quanto alla progettazione, sarà lo studio Mastellone Castelvetere Engineering di Napoli ad occuparsene. Tenendo conto delle modifiche che i commissari straordinari avevano apportato al progetto originario, lo studio di Napoli ha cercato di ridisegnare

il centro antico.

La passata amministrazione comunale di centrodestra aveva, infatti, considerato di investire 700 mila euro di fondi del Pnrr per l’intervento di abbattimento dei ruderi terremotati. Oggi, questa cifra sarà reinvestita nell’acquisto dell’arredo urbano per fornire servizi utili ai cittadini, mentre il restante dei fondi sarà impiegato da una parte per il rifacimento della pavimentazione del centro antico (più nel dettaglio, via Viviani, Largo Pace, strada Santa Caterina, via Licerta, via Salita piazza Grande, calata Santa Caterina, via Pace, via San Bartolomeo, via del Gesù, calata San Bartolomeo, calata del Gesù, calata Padiglione del Gesù, largo Spirito Santo, via Campo di Mola e, per finire, largo Gelso); dall’altra parte, per la realizzazione di due parcheggi scoperti nel rione Licerta e in salita piazza Grande e per la creazione di una nuova zona verde coperta da una rete wifi gratuita. In più, saranno acquistate due auto elettriche destinate ad uso esclusivo della polizia municipale. Infine, tra le opere che rientrano negli interventi di riqualificazione del centro storico di Castellammare, c’è anche piazza Fontana Grande: quest’ultima, secondo i progettisti, potrebbe trasformarsi in un giardino con percorsi pedonali accessibili immersi nel verde. Un’idea che, ci si auspica, prenda forma.

Con l’ok arrivato dalla Conferenza dei Servizi, si potrà ora procedere all’affidamento dei lavori.


mercoledì 7 febbraio 2024 - 09:18 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro