Ad un anno dalla scomparsa del notaio Ferdinando Spagnuolo, l’8 gennaio dalle 18,30 presso il Vesuvian Institute di Castellammare di Stabia si terrà un incontro in sua memoria.
Dopo la celebrazione liturgica nella cappella è prevista una cerimonia in cui gli verrà dedicata l’aula Magna del Vesuvian Institute. Verrà posta in suo onore una targa che lo ricorda come “mecenate e divulgatore nel mondo dell’archeologia dell’antica stabia e strenuo promotore dello sviluppo della città di Castellammare”. Un impegno che, a suo nome, si vuole continuare anche dopo la sua scomparsa.
“La famiglia del Notaio – spiega Nicola Di Lorenzo, consigliere delegato della fondazione RAS- oltre all’impegno che sta profondendo per c
ontinuare le attività da lui avviate, propone in memoria sua e del suo contributo concreto e poliedrico per la Città, di istituire nel 2018 una borsa di studio su uno dei temi a lui tanto cari per giovani studenti”.
Da sempre in prima fila per la valorizzazione di Castellammare di Stabia nei suoi aspetti culturali e turistici, l’impegno del notaio Ferdinando Spagnuolo è stato legato all’ideazione della fondazione RAS, una Onlus culturale italiana costituita a Washington DC nel 2002 con l'impegno dell'Università del Maryland, all’istituzione del Vesuvian Institute come luogo di formazione internazionale, alla diffusione della conoscenza del sito stabiese nel mondo, e anche alla realizzazione, insieme ad altri soci, del porto turistico di Marina di Stabia.