Cronaca

Castellammare - L'ITI ''Renato Elia'' festeggia i suoi primi quarant'anni

Celebrato l'importante traguardo ripercorrendo le tappe salienti della sua storia, con l'evento: ''Dal Capotecnico disegnatore navale allo specialista dell'innovazione : Robotica e Domotica''.

di Antonio Clemente


L'Istituto Tecnico Industriale "Renato ELIA" festeggia i suoi quarant'anni ma non li dimostra. Sempre più proiettata verso l'innovazione sia in campo didattico che tecnologico, sotto la guida del Dirigente scolastico Vincenzo di Nardi, l'Istituzione scolastica di Castellammare ha voluto celebrare questo importante traguardo ripercorrendo le tappe salienti della sua storia come sottolinea il titolo che è stato dato all'evento : "Dal Capotecnico disegnatore navale allo specialista dell'innovazione : Robotica e Domotica"
Una lunga storia che si è snodata nelle sedi storiche di Via Aganoor, Via Virgilio e via De Gasperi fino all'attuale sede di Via Annunziatella, un complesso scolastico che ospita quasi 800 alunni e che è fornito di quattordici laboratori di oltre 100mq ciascuno, attrezzati con dotazioni all'avanguardia. Particolare rilievo è dato allo sviluppo di tecnologie innovative nel campo della robotica , della domotica e dell'informatica, permettendo agli studenti di questa scuola di ottenere riconoscimenti anche a livello internazionale.
"Non solo tecnologia ma un'offerta formativa articolata che coinvolge anche tematiche non tradizionalmente ad appannaggio degli studi tecnici - sottolinea il Dirigente Vincenzo di Nardi - come la musica, le arti creative, l'impegno sociale." A tal proposito due alunni dell'Istituto hanno presentato una proposta di legge da sottoporre al vaglio del Consiglio regionale della Campania intitolata " Leva sociale giovanile" che si prefigge di stimolare l'impegno civile delle giovani generazioni rispondendo contemporaneamente ai bisogni del territorio.
Ospiti dei festeggiamenti l'Ispettore Ettore Acerra, del Ministero dell'Istruzione, il maggiore Aliberti in rappresentanza delle Forze dell'Ordine e le aziende partners dell'Elia nei numerosi progetti in atto o appena conclusi. Per la prima volta in visita all'Istituto, il sindaco di Castellammare di Stabia Nicola Cuomo ha evidenziato come i risultati ottenuti dall'Elia siano motivo di orgoglio per la città

ed ha auspicato una futura interazione con il Comune per sviluppare alcune delle idee che nascono in questa scuola e fornire nuove opportunità ai suoi studenti più talentuosi.
Presente anche il primo Preside dell'Istituto, Santolo Cirillo, nipote dell'ingegnere Renato Elia, il Preside Martoriello, numerosi ex docenti ed ex studenti , molti dei quali occupano oggi posti di rilievo nel mondo imprenditoriale, politico e culturale dell'area stabiese.
Nel corso della mattinata ha avuto luogo la manifestazione conclusiva dei POR C1 e C5, cofinanziati dall'Unione Europea e dalla regione Campania, che hanno consentito a sessanta alunni dell'Istituto di partecipare a percorsi formativi a Londra per il conseguimento di certificazione per la lingua inglese o a stage di quattro settimane presso aziende di spicco a livello nazionale ed internazionale.
La partecipazione agli stage in azienda ha permesso a quindici studenti di ottenere un contratto di lavoro presso lo stabilimento del gruppo Adler di Airola, in provincia di Benevento, a pochi mesi dal conseguimento del diploma. Proprio il raccordo con il mondo del lavoro rappresenta un altro punto di forza dell'Elia: il Dirigente scolastico ha annunciato l'avvio di una collaborazione con la " Grimaldi Lines" per attività formative da effettuarsi sulle navi della compagnia ed ha confermato il consolidarsi dei rapporti con l'azienda "Deltacon", leader nel campo della robotica, che sarà sponsor tecnico dell' Elia nella prossima competizione della LEGO League.
Ha fatto da cornice all'evento la suggestiva scenografia ideata dall'arch. Mario Morelli e realizzata sotto la sua guida dagli studenti , che si sono avvalsi per l'allestimento delle tecnologie presenti in Istituto.
Il prossimo appuntamento all'ITI Elia, il Concerto di Natale in programma per il 21 dicembre, conferma come questa Istituzione scolastica non sia più solo un'eccellenza in ambito formativo e scolastico ma anche un punto di riferimento culturale per la città.


domenica 30 novembre 2014 - 00:00 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca