Sabato 13 settembre la comunità parrocchiale dello Spirito Santo si è raccolta attorno a Maria, Stella del Mare, con la suggestiva processione a mare. Le acque, illuminate dalle luci e dalla preghiera, hanno accolto la Madre, segno di speranza e di protezione per chi naviga nei mari della vita. Dopo l’approdo al porto, il cammino è proseguito lungo le strade del quartiere fino alla chiesa, cuore pulsante della comunità, dove è stata celebrata l’Eucaristia. In quell’altare sono stati deposti affanni e attese, affidando a Maria le famiglie, i giovani, i sofferenti, i poveri e gli ammalati: la vita quotidiana con le sue fragilità e i suoi desideri di bene.
La processione e la celebrazione è stata guidata dal parroco don Salvatore Abagnale, insieme al vice parroco don Pasquale Fiorillo, pastori che accompagnano con dedizione e vicinanza la vita della comunità.
La festa è poi continuata in piazzetta, segno concreto della gioia di un popolo che prega e sa anche celebrare la vita. In questo clima si è svolta la Corrida, promossa dalla Parrocchia dello Spirito Santo in collaborazione con le associazioni Spirito Santo Stabiae - Anspi e Young Spac
e - aps, che ha colorato la serata con voci, musica e sorrisi: ben 24 i partecipanti , giunti da tanti angoli dell’interland napoletano – da Castellammare di Stabia, Massa Lumbrense, Nocera Inferiore, Portici, Boscoreale, Cava dei Tirreni – hanno regalato emozioni e talento, rendendo indimenticabile la serata.
Un plauso particolare va agli artisti e a tutti coloro che hanno messo a disposizione la propria arte, donandola con generosità e leggerezza. Dietro le quinte, silenziosi e preziosi, i volontari hanno reso possibile ogni cosa: con dedizione, pazienza e bontà hanno mostrato il volto più bello di una comunità che serve con amore. Accanto a loro i giovani della parrocchia, che in questa occasione hanno intrecciato legami di amicizia e collaborazione con il gruppo scout di Angri: ragazzi straordinari, capaci di testimoniare con semplicità il valore dell’impegno e del servizio.
Un ringraziamento speciale degli organizzatori va alla Lega Navale Italiana, che come ogni anno ha messo a disposizione un’imbarcazione per rendere possibile la processione via mare, e alla Guardia Costiera e alla Polizia Municipale per il prezioso supporto e la collaborazione.