La gestione delle aree demaniali marittime al centro del Pad approvato dall'esecutivo di Vicinanza. La giunta comunale, riunitasi il 6 marzo 2025, ha adottato il Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (PAD), segnando un passaggio cruciale per la regolamentazione del litorale cittadino. L’atto, che riguarda in particolare la zona B, prevede una pianificazione dettagliata degli spazi costieri, distinguendo tra aree in concessione ai privati e zone destinate alla fruizione pubblica.
L’iniziativa, proposta dall’assessore al Demanio Giuseppe Guida e istruita dal Settore V "Area Ambiente e Servizi Demo Anagrafici", si inserisce nel quadro delle politiche regionali per la gestione sostenibile del demanio marittimo. Il PAD è stato adottato in coerenza con la Delibera di Giunta Regionale n. 712 del 2022, che disciplina l’utilizzo delle coste con finalità turistico-ricreative.
Secondo quanto deliberato, la zona D, in parte già occupata da stabilimenti balneari, manterrà aree destinate alla libera fruizione, garantendo così un accesso equo al mare. Inoltre, il Comune ha avviato il pro
cesso partecipativo previsto dalla Legge Regionale 16/2004, che consentirà agli enti e ai cittadini di contribuire al perfezionamento del piano.
La delibera prevede anche la possibilità di organizzare eventi e manifestazioni temporanee nelle aree individuate, mentre viene demandato al Settore V il compito di ottenere la concessione dell’arenile prospiciente la Villa Comunale, subordinata al reperimento delle risorse necessarie.
Per garantire la sostenibilità economica del piano, il Settore III - Area Finanziaria e Risorse Umane dovrà individuare le risorse finanziarie necessarie per la copertura degli oneri di concessione.
L’adozione del Pad è stata dichiarata immediatamente eseguibile per rispettare le tempistiche imposte dalla Regione Campania per l’approvazione dei piani demaniali da parte dei comuni costieri.
Si tratta di un passo determinante per il futuro del litorale stabiese, che punta a una gestione più ordinata ed efficiente delle aree marittime, coniugando sviluppo turistico, tutela ambientale e accessibilità per tutti i cittadini.