Politica & Lavoro

Castellammare - Il mercato ortofrutticolo diventa un'area di sosta: parte la misura in via sperimentale

La durata della sosta non potrà superare le tre ore e la prima sarà gratuita


Castellammare, il mercato ortofrutticolo di via Virgilio diventa un’area di sosta. La misura, in via sperimentale, è stata deliberata dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alla mobilità sostenibile Beniamino Di Martino e con il supporto del Settore VII “Area Polizia Municipale”, con l’amministrazione che ha approvato l’utilizzo temporaneo del piazzale del mercato ortofrutticolo come parcheggio pubblico a pagamento, introducendo una tariffazione agevolata per incentivarne l’uso.

L’area, che conta 45 stalli per autovetture, sarà disponibile dal lunedì alla domenica, nella fascia oraria 12:00-20:00. La delibera stabilisce condizioni particolarmente vantaggiose per gli utenti: la prima ora di sosta sarà gratuita, mentre per la seconda e terza ora è previsto un costo di 1 euro l’ora. Per garantire un’adeguata rotazione degli stalli, la durata della sosta non potrà superare le tre ore giornaliere, da fruire in un’unica soluzione. Questa iniziativa, che ha carattere temporaneo e sperimentale, resterà in vigore fino al 31 maggio 2025.
L’istituzione dell’area di sosta risponde alla crescente necessità di affrontare le problematiche legate alla mobilità urbana e alla carenza cronica di parcheggi in città. Nella delibera, la Giunta ha sottolineato come l’incremento del turismo e lo sviluppo delle attività commerciali abbiano esponenzialmente aumentato il traffico veicolare, causando un peggioramento significativo della viabilità cittadina. A ciò si aggiunge la concentrazione di esercizi pubblici e attività economiche nelle zone centrali della città, che rendono urgente l’adozione di soluzioni concrete per decongestionare le strade e migliorare l’accessibilità

ai servizi urbani.

Il provvedimento segue gli indirizzi politico-amministrativi espressi con la delibera di Consiglio Comunale n. 43 del luglio 2021 e la successiva delibera di Giunta n. 111 del settembre 2021, quando alla guida del Comune c’era l’amministrazione del sindaco Gaetano Cimmino, attraverso cui è stata avviata l’esternalizzazione della gestione delle aree di sosta a pagamento. L’area del mercato ortofrutticolo, individuata già allora come uno spazio utile da adibire alla sosta, diventa oggi parte integrante di questa strategia sperimentale.

La decisione è stata supportata dai pareri favorevoli espressi dal Dirigente dell’Area Tecnica e dal Dirigente dell’Area Servizi Sociali, responsabile dell’area patrimoniale del Comune. Entrambi i settori hanno dato il nulla osta per l’utilizzo temporaneo del piazzale, riconoscendone l’importanza come soluzione immediata alla carenza di parcheggi e come incentivo a migliorare la mobilità cittadina.
La gestione dell’area di sosta sarà affidata al concessionario già incaricato della gestione delle aree blu in città, con la registrazione delle entrate e la manutenzione ordinaria degli stalli a suo carico. La delibera chiarisce che l’intervento non avrà riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria del Comune, trattandosi di un utilizzo condiviso dell’area con il soggetto concessionario.
Al termine del periodo sperimentale, previsto per maggio 2025, l’efficacia della misura sarà valutata per determinare eventuali interventi definitivi e ottimizzazioni future. Resta da vedere se questa misura riuscirà davvero a decongestionare il traffico cittadino, che da anni rappresenta uno dei problemi più sentiti dai cittadini stabiesi.


martedì 17 dicembre 2024 - 18:54 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro