Cronaca

Castellammare - Il Comune utilizza uno stemma non ufficiale sia su atti interni che su manifesti cittadini

A segnalare l'anomalia l'Ufficio relazioni con il pubblico, il simbolo incriminato sarebbe stato ricavato da Wikipedia

di Gioacchino Roberto Di Maio


   A sinistra lo stemma ufficiale, a destra quello incriminato

Clamoroso errore al Comune di Castellammare di Stabia, dove, da tempo, viene stampato su documenti e certificati uno stemma non ufficiale. A segnalare l'anomalia è stato l'Ufficio relazioni con il pubblico, che ha segnalato il come, ormai da mesi, venga utilizzata sia su atti interni che su manifesti un'effige impropria che compare anche sulla segnaletica stradale e sugli opuscoli di "...E-state sereni". Lo stemma ufficiale prevede la torre torricellaia sorgente dal mare, l'immagine della Beata Vergine con il Bambino sulle ginocchia, la corona a nove punte che indica la famiglia Farnese, di cui Ottavio fu feudatario della citt&a

grave;, i due rami di ulivo e lauro, simbolo di pace e gloria, ed il motto "Post fata resurgo". Il simbolo non ufficiale presenta alcune assenze determinanti, come quella della suddetta dicitura, e la sua origine sarebbe dovuta al portale Wikipedia, il quale indica, come simbolo della città, proprio quello incriminato, ricavato dal sito dell'araldica civica che però ben precisa che gli stemmi riportati sono solo mere riproduzioni degli originali. Ci sarà ora da sperare che il Comune ponga fine ben presto a questa defiance.
 
 


domenica 28 agosto 2011 - 13.05 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca