Politica & Lavoro

Castellammare - Il Comune promuove l’acquisto dell'ex casa dei Salesiani: ora serve un progetto concreto

La sfida per il futuro è garantire un ritorno economico dell'investimento previsto

di Giovanni De Marco


Il Consiglio comunale ha approvato la mozione per l’acquisto dell’ex Casa dei Salesiani, un complesso immobiliare che per anni ha rappresentato un nodo irrisolto della città. La struttura, inizialmente messa all’asta per 8 milioni di euro, è ora disponibile a poco più di 2 milioni, un ribasso drastico che ha reso l'operazione più appetibile per l’ente pubblico. Tuttavia, il vero nodo non è l’acquisto in sé, ma la destinazione che si intende dare all’immobile per evitare che diventi un peso finanziario privo di utilità.

Da tempo il Vesuvian Inn, questo il recente nome della struttura, è al centro di dibattiti e mobilitazioni cittadine. Tra le iniziative più significative, spicca la petizione online promossa dal gruppo politico di Apuzzo, promotore della mozione approvata, che ha raccolto migliaia di firme a sostegno di una destinazione pubblica per l’edificio. Tra le idee avanzate figurano la creazione di una cittadella del benessere, un centro universitario, o ancora uno spazio culturale e formativo a beneficio dell’intera comunità. L’obiettivo è sottrarre l’area al rischio di speculazioni private senza una chiara prospettiva di valorizzazione.

L’acquisto dell’ex Casa dei Salesiani richiama, per analogia

, il dibattito già acceso intorno alla fabbrica dell’acqua acetosella. In quel caso, la destinazione dell’immobile rientrava in una strategia di rilancio economico e turistico. La sfida, ora, è replicare un modello sostenibile anche per la struttura salesiana, garantendo un utilizzo proficuo che giustifichi l’investimento e risponda ai bisogni della città.

Non mancano, però, le criticità. L’acquisto dell’immobile comporterà costi di ristrutturazione e manutenzione, oltre alla necessità di individuare risorse economiche e gestionali per il suo funzionamento. Servirà una programmazione attenta, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e cittadini, per evitare che l’operazione si traduca in un semplice trasferimento di proprietà senza reali benefici per la collettività.

L’approvazione della mozione rappresenta un passo importante, ma la strada da percorrere è ancora lunga. La città ha espresso la volontà di destinare l’ex Casa dei Salesiani a un progetto di pubblica utilità: ora spetta alle istituzioni dare concretezza a questa visione, affinché l’investimento non si trasformi in una spesa inutile ma in un’opportunità di sviluppo e innovazione per il territorio.


mercoledì 2 aprile 2025 - 22:21 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro