Cronaca

Castellammare - Fincantieri in festa, varato il troncone di una nave della Marina Militare

Presenti i veritici dell'azienda, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti e le autorità politiche e civili locali.
Castellammare - Antiterrorismo, il Ministro Pinotti: «Nessuno è a rischio zero, ma siamo all'opera per prevenire attacchi in Italia»
Castellammare - Pinotti: «La LHD sarà realizzata interamente nel cantiere stabiese». Pannullo: «Puntiamo a Fincantieri 2.0»


Un varo a Castellammare di Stabia non è come quelli negli altri cantieri navali sparsi per lo stivale. L'emozione è sempre forte, come fosse il primo. Ed invece, la paura che ultimamente riecheggia nello stabilimento di via Duilio è che sia l'ultimo di una lunga e fortunata serie.

Il troncone varato questa mattina è la prua della LSS "Vulcano" - Logistic Support Ship, una nave della marina militare che sarà assemblata a Muggiano. Le maestranze stabiesi, pur contente di continuare a lavorare e portare avanti la tradizione, vorrebbero costruirle intere le navi. Per questo, consapevoli delle limitazioni del cantiere, chiedono a Governo e Regione di realizzare il bacino di costruzione che gli permetterebbe di costruire navi di stazza molto più grande di quelle oggi possibili. Ma la sensazione, però, è che il futuro del cantiere di Castellammare sia questo.

Madrina del varo è stata la signora Maria Teresa Piras, vedova del Tenente di vascello Emilio Attramini, giovane Ufficiale della Marina Militare, deceduto nella tragedia aerea del Monte Serra nel 1977.

Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Gioacchino Alfano, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di squadra Valter Girardelli, il sindaco di Castellammare di Stabia, Antonio Pannullo e ilPresidente di Fincantieri, Ambasciatore Giampiero Massolo.

Il troncone varato oggi, lungo 94 metri, largo 24 metri, alto 16.3 metri e del peso di circa 4.100 tonnellate, verrà trasportato via mare nello stabilimento di Muggiano (La Spezia), dove verrà assemblato insieme al troncone di poppa per costituire l’intera unità, la cui consegna è prevista nel 2019.

Il programma pluriennale per il rinnovamento della flotta della Marina Militare prevede la costruzione, oltre alla LSS, di un’unità da trasporto e sbarco (LHD, ovvero Landing Helicopter Dock), anch’essa prevista in questo cantiere con inizio dei lavori nell’estate di quest’anno e varo nell’estate del 2019, nonché di sette Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA), con ulteriori tre in opzione.

La caratteristica fondamentale comune a tutte e tre le classi di navi è il loro altissimo livello di innovazione che le rende estremamente flessibili nei diversi profili di utilizzo con un ele

vato grado di efficienza. In particolare queste unità presentano un doppio profilo di impiego (il c.d. dual use), quello tipicamente militare e quello a favore della collettività (come per esempio per operazioni di protezione civile); in aggiunta hanno un basso impatto ambientale, attraverso avanzati sistemi di propulsione ausiliari a bassa emissione inquinante (motori elettrici).

La nave “Vulcano” sarà certificata dal RINA (Registro Italiano Navale) in accordo alle convenzioni internazionali per la prevenzione dell’inquinamento sia per gli aspetti più tradizionali come quelli trattati dalla Convenzione MARPOL, sia per quelli non ancora cogenti, come la Convenzione di Hong Kong dedicata alla demolizione delle navi.

Caratteristiche tecniche dell’unità - LSS - Logistic Support Ship

La LSS è una unità di supporto logistico alla flotta dotata anche di capacità ospedaliera e sanitaria grazie alla presenza di un ospedale completamente attrezzato, con sale chirurgiche, radiologia e analisi, gabinetto dentistico, e zona degenza in grado di ricevere fino a 12 ricoverati gravi. La nave è in grado di coniugare capacità di trasporto e trasferimento ad altre unità navali di carichi liquidi (gasolio, combustibile avio, acqua dolce) e solidi (parti di rispetto, viveri e munizioni) e di effettuare in mare operazioni di riparazione e manutenzione a favore di altre unità. I sistemi di difesa sono limitati alla capacità di comando e controllo in scenari tattici, alle comunicazioni e ai sistemi di difesa dissuasivi non letali. L’unità è capace di imbarcare anche sistemi di difesa più complessi e diventare una piattaforma per sistemi di intelligence e guerra elettronica.

165 metri di lunghezza
20 nodi di velocità
200 persone tra equipaggio e specialisti
4 stazioni di rifornimento laterali e 1 poppiera
capacità di fornire acqua potabile a terra
capacità di fornire corrente elettrica a terra per una potenza di 2500 kw
possibilità di imbarcare fino a 8 moduli abitativi/sanitari
capacità di soccorso in mare, tramite operazioni di recupero e sul fondo (la nave è dotata di una gru offshore stabilizzata da 30 tonnellate)
base per operazioni di soccorso tramite elicotteri ed imbarcazioni speciali

Castellammare - Varo Fincantieri, il Ministro della Difesa Pinotti: «Questo è un pezzo dell'identità dell'Italia»


Castellammare - Varo Fincantieri, Nastelli: «Indire in città la giornata del varo»


Castellammare - Varo Fincantieri, l'appello di Longobardi (Fiom): «L'azienda deve credere nel ruolo strategico del cantiere stabiese»


Castellammare - Il varo del troncone della Logistic Support Ship della Marina
Castellammare - Varato il troncone del 'Vulcano'. Il Ministro: «Identità italiana»

lunedì 10 aprile 2017 - 12:47 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca