Cronaca

Castellammare - Ecco come sarà il nuovo lungomare stabiese

Lungomare e Villa Comunale a basso impatto economico ed ambientale. Materiali di nuova generazione, luci a led e panchine in granito. Innovare nel segno del risparmio economico. Ci sarà posto anche per una pista ciclabile.

di Claudia Amato


Saranno a costo contenuto e a basso impatto ambientale i primi lavori di riqualificazione del waterfront stabiese, che restituiranno all'area della Villa Comunale e del Lungomare un aspetto d'insieme omogeneo, in sintonia con il paesaggio circostante,seguendo principi di  progettazione urbana di ultima generazione.
Da progetto il risultato finale è uno spazio ben separato dalla corsia automobilistica mediante la piantumazione di siepi di bosso e che invece, sul lato opposto, si estende in una sorta di naturale continuazione verso l'arenile grazie alla rimozione della ringhiera.
Ai percorsi pedonali, che ricalcano la linea del fronte spiaggia, si accosta un percorso ciclabile posizionato sul bordo strada, evidenziato da diversa cromia e un motivo decorativo differente dal restante piano di calpestio; a questi si intersecano altri percorsi, i quali hanno la finalità di creare degli assi di collegamento tra le strade che conducono al waterfront e la spiaggia.
Per l'armonizzazione degli spazi è stato utile anche un intervento di riprogettazione del verde cittadino, attualmente in una infelice condizione di incuria. Salvando le piante già esistenti e non ammalate si procederà a dare alle nuove aiuole una conformazione rialzata verso il centro, più protetta, e si procederà al rimboschimento con vegetazione tipica mediterranea che necessita di poca manutenzione. Nuove alberature saranno piantate a distanze adeguate a permettere il passaggio dei raggi solari, ma in grado di creare un

riparo ombreggiato nella stagione calda.
Le sedute in granito bianco di nuova realizzazione andranno a integrarsi a quelle di recente acquisto e in buone condizioni,che verranno così riutilizzate per evitare sprechi. Stesso discorso vale  per le fontanine mentre i vecchi materiali di pavimentazione saranno interamente sostituiti da una cementazione di ghiaia a vista, realizzata in tre gamme cromatiche differenti che andranno ad accordarsi con la piazza circostante la Cassarmonica, rivestita in pietra vesuviana.
Grande attenzione all'efficienza e al risparmio è stata riservata al nuovo sistema di illuminazione: tecnologia led, regolatori di potenza per ridurre al minimo l'usura delle lampade e la dispersione di energia elettrica, sistema di protezione contro le sovraccorenti e per la protezione delle persone da contatti diretti o indiretti. Saranno installati anche dei segna-passi e un'illuminazione a incasso per il pavimento; una torre faro alta 16 metri illuminerà poi la zona della banchina rivolta verso il mare.
"L'intervento è volto principalmente al ricongiungimento della Città col mare, un rapporto che è andato perso negli anni" si legge nella relazione paesaggistica allegata al progetto, " potrà rappresentare un volano pel lo sviluppo turistico favorendo anche l'insediamento di nuove attività turistiche, rivolte all'accoglienza e allo svago, con notevoli vantaggi per un contesto socioeconomico in crisi che non ha ancora individuato alternative sostenibili al sistema industriale".

Riqualificazione della villa, a breve il bando per i lavori da 4 milioni


venerdì 4 aprile 2014 - 8.57 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca