Politica & Lavoro

Castellammare - D'Apuzzo: «Ombre inquietanti sull'attuale assetto amministrativo»

Il consigliere di minoranza: «Chi invoca trasparenza non può rifugiarsi dietro il passato».


Continua la bagarre politica dopo gli arresti dei giorni scorsi di 11 persone legate al clan D’Alessandro a seguito delle indagini dell’operazione Olimpo III che avrebbe svelato ancora intrecci tra camorra e macchina comunale. Agli attacchi e accuse delle opposizioni, il sindaco cerca di gettare acqua sul fuoco. L’ultimo intervento a riguardo è quello di consigliere comunale di minoranza Mario D’Apuzzo. «A seguito dell’operazione condotta dalle Forze dell’Ordine due giorni or sono – ricorda - , che ha portato all’esecuzione di misure cautelari per associazione mafiosa riconducibili al clan D’Alessandro, si apprende che tra gli arrestati vi sarebbero soggetti legati da un remoto sesto grado di parentela   a un consigliere comunale della maggioranza. Un vincolo che, isolato da altri elementi condizionanti, non assume alcuna  rilevanza ma che ha suscitato l’interessamento dell’ On. Sandro Ruotolo che si è affrettato a bollare come “preoccupante” la circostanza , invocando pubbliche spiegazioni. A questo appello ha risposto, in modo a dir poco maldestro, il Sindaco Vicinanza, tentando di deviare l’attenzione e le responsabilità politiche sul passato, come se governare significasse sfuggire al presente».

Ed ancora sul sindaco. « In un’affermazione rilasciata alla stampa, egli ha infatti sottolineato  qualche giorno fa che il dipendente comunale attenzionato dalle indagini operava nel periodo amministrativo guidato dal centro destra, in un goffo esercizio di deresponsabilizzazione che offende l’intelligenza dei cittadini. Ma la verità non si elude: la Prefettura sciol

se il precedente Consiglio comunale sulla base di un presunto fumus d’infiltrazione mafiosa che non regge alla prova di resistenza con le  sentenze che hanno pienamente riabilitato consiglieri e assessori proposti per l’incandidabilità. Oggi, al contrario, le cronache giudiziarie non si fondano su mere supposizioni prefettizie, ma su atti processuali concreti e sull’intervento diretto della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Ed è a dir poco paradossale che si voglia rimestare nel passato ormai chiarito, nel mentre gli atti giudiziari più recenti ( ben due ordinanze nell’ultimo anno)  gettano ombre inquietanti proprio sull’attuale assetto amministrativo».

D’Apuzzo, infatti, sottolinea come «questa volta, i nomi e le relazioni non emergono da dossier amministrativi o da valutazioni politiche, ma da ordinanze di custodia cautelare, sottoscritte da giudici che agiscono in nome della legge. Caro Sindaco, il problema è vostro. È tutto vostro, oggi come ieri. Il centrosinistra governa Castellammare da oltre trentacinque dei quarant’anni trascorsi: un dominio incontrastato che ha conosciuto vicende tragiche come l’assassinio di due consiglieri comunali e che oggi si ritrova nuovamente esposto alle interferenze di contesti opachi e relazioni imbarazzanti. Chi invoca trasparenza non può rifugiarsi dietro il passato. Chi amministra ha il dovere politico e morale di farsi carico del presente e di rispondere alla città con i fatti, non con i comunicati evasivi. Castellammare non ha bisogno di alibi, ma di verità. E la verità, prima o poi, bussa alla porta. Anche a quella di chi governa».


giovedì 22 maggio 2025 - 09:09 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro