La qualità delle acque antistanti la Villa Comunale di Castellammare di Stabia è stata nuovamente classificata come eccellente. Il recente monitoraggio ha confermato la piena balneabilità del tratto costiero, riaprendo ufficialmente alla fruizione uno dei litorali più centrali della città.
Con l’approssimarsi della stagione estiva, l’attenzione si concentra ora sugli aspetti legati alla gestione dello spazio pubblico costiero. Il tratto di arenile in questione è classificato come spiaggia libera e, in quanto tale, richiede l’attivazione di servizi essenziali destinati a cittadini e turisti: tra questi, servizi igienici, docce, pulizia e sicurezza. L’obiettivo è garantire condizioni adeguate di igiene, decoro e sicurezza, soprattutto in considerazione dell’incremento previsto dell’affluenza nei mesi a venire.
Para
llelamente, resta centrale il tema della mobilità urbana. Il lungomare cittadino, in particolare nei fine settimana e nei periodi di alta stagione, registra un significativo aumento del traffico veicolare e pedonale. In tale contesto, si pone la necessità di adottare misure organizzative mirate: regolamentazione della sosta, potenziamento dei collegamenti con il trasporto pubblico locale, presenza operativa delle forze dell’ordine e gestione dei flussi in entrata e in uscita dalla zona costiera.
Il ritorno alla piena balneabilità rappresenta un elemento positivo per l’immagine e l’offerta turistica della città, ma richiede ora una programmazione efficace per rispondere in modo funzionale alla domanda stagionale. La qualità ambientale acquisita dovrà infatti essere sostenuta da interventi strutturali e da una gestione ordinata degli spazi pubblici.