Politica & Lavoro

Castellammare - A Quisisana la casa della memoria cittadina

Approvata la variante per l'allestimento dell'Archivio Storico Comunale. Il cuore della storia stabiese troverà spazio nell'antica reggia borbonica.

di Alessio Esposito


Nel silenzio elegante delle sale del Palazzo Reale di Quisisana, tra pareti che hanno custodito secoli di storia, sta nascendo la nuova casa della memoria di Castellammare di Stabia. Lì dove un tempo passeggiavano i sovrani borbonici, troveranno posto gli archivi, i documenti e le testimonianze che raccontano la vita civile e culturale della città.
Il Comune ha approvato la variante ai lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione del piano terraneo del Palazzo, dove sorgerà la nuova sede dell’Archivio Storico Comunale. L’intervento prevede un investimento complessivo di 720 mila euro, finanziato con fondi comunali.

Il progetto è stato aggiornato per introdurre alcune modifiche tecniche indispensabili, senza alterare le caratteristiche originarie dell’opera. Si tratta di interventi mirati alla tutela dell’edificio vincolato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e all’adeguamento degli impianti e degli intonaci, in modo da garantire la conservazione ottimale del materiale documentario. L’Archivio Storico sa

rà più di un semplice deposito: diventerà un luogo di conoscenza e identità collettiva, dove studiosi, studenti e cittadini potranno riscoprire le radici della comunità stabiese. Dai registri anagrafici ai carteggi municipali, dai progetti urbanistici alle cronache civiche, tutto il patrimonio documentario troverà nuova vita in ambienti restaurati e funzionali, pensati per la consultazione e la digitalizzazione.

Il progetto di Quisisana non è solo un’operazione edilizia, ma un atto di riconciliazione con la storia. Dopo anni di dispersione e precarietà, i documenti che raccontano la nascita e la crescita della città torneranno accessibili e valorizzati in uno dei luoghi più suggestivi di Castellammare.

Quando i lavori saranno ultimati, il Palazzo di Quisisana - già sede di mostre e iniziative culturali - accoglierà una nuova vita fatta di carte, memorie e futuro. Un tassello fondamentale per restituire alla città il suo patrimonio più prezioso: la memoria di sé stessa.


venerdì 17 ottobre 2025 - 18:56 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro