Brevi

Cashback e online, il pagamento del futuro è digitale

Gli ultimi dati parlano di una decisa inversione di tendenza per quanto riguarda i metodi di pagamento in Italia: addio al contante, il domani è fatto di transazioni online.


A guardarci indietro potremmo pensare che la fonte di questa rivoluzione degli acquisti online sia stata ancora una volta la pandemia da Covid 19. Giorni chiusi in casa, spesa ordinata e portata a domicilio, compere in rete, prodotti che ti arrivano direttamente al citofono. Eppure, il cambiamento era già iniziato. E adesso si è fatto irreversibile.
Cresce infatti l’eCommerce italiano, con un +14% nel 2022 e un giro d’affari di quasi 46 miliardi di euro. Sono i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, che sottolineano come dal 2017 a oggi il volume complessivo sia aumentato di quasi 20 miliardi di euro. Oggi sono oltre 70 mila le aziende che utilizzano canali di e-commerce, diffuse soprattutto nel commercio all’ingrosso e al dettaglia, ma anche tra le attività manufatturiere, nell’agricoltura, nella comunicazione. 
Comodità e varietà sono le due parole chiave in questo grande cambiamento, che mette di nuovo al centro l’esperienza dell’utente. A giocare un ruolo di primo piano, poi, ci sono anche alcune tecniche

commerciali. Pensiamo ad esempio ai codici sconto o alle promozioni che spingono l’utente a soffermarsi sul prodotto, a ragionare sul rapporto qualità prezzo e lo convincono a effettuare l’acquisto. Tra questi c’è anche il cashback presente nel bonus benvenuto di Starcasino, che insieme ad altri operatori di gioco ha portato avanti questa strategia prima dell’implementazione del cashback da parte del governo Conte, per spingere gli italiani a utilizzare metodi di pagamento digitali e online, quindi tracciabili, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
A guidare il cambiamento sono soprattutto le regioni di Valle d’Aosta, Lazio e Lombardia, dove la crescita dei pagamenti senza contanti è oltre i 40 punti percentuali. Gli italiani pagano sempre di più con carta o app quando si spostano con i taxi, quando si siedono al ristorante o anche quando prendono un caffè al bar, per non parlare di tutta la filiera di ricezione turistica, di benessere, di concerti, cinema e sport dal vivo.
Tra sconti, promo e bonus, il futuro, insomma, parlerà sempre di più una lingua nuova. Quella del cashless e degli acquisti online.


domenica 23 ottobre 2022 - 17:30 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Brevi