Terza Pagina

Campania - Una sorgente di magma sotto l'Appennino, 'nuova' causa di forti terremoti

Scoperta nel Sannio-Matese, risale verso la superficie.


Sotto l'Appennino meridionale, nel Sannio-Matese, esiste in profondità una sorgente di magma che può generare terremoti "di magnitudo significativa" e più profondirispetto a quelli finora registrati nell'area. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, e' dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dal del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia.

"Nella parte più profonda sotto la crosta terrestre ci sono processi di fusione che producono magma. Questo risale verso la superficie, fermandosi alla profondità compresa fra 15 e 25 chilometri", ha detto all'ANSA Guido Ventura, dell'Ingv, coordinatore della ricerca con Francesca Di Luccio (Ingv). La sorgente di magma, ha aggiunto, "provoca la fuoriuscita di CO2 di origine profonda e può provocare terremoti".

7e55fb8192756db024c87572624.jpg" alt="" width="470" height="185" />
L'indizio che ha portato a scoprirla è stata la sequenza sismica anomala avvenuta nel Sannio-Matese tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, con sismi di magnitudo massima 5. "Abbiamo scoperto che questi terremoti sono stati innescati da una risalita di magma nella crosta tra 15 e 25 chilometri di profondità", ha osservato Di Luccio.

L'anomalia era legata sia alla profondità, maggiore rispetto a quella dei terremoti tipici dell'area e compresa fra 10 e 15 chilometri, sia alle forme d'onda degli eventi più importanti, simili a quelle dei terremoti in aree vulcaniche.
 


mercoledì 10 gennaio 2018 - 08:58 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina

Sant'Agnello - La Commissione Pari Opportunità in marcia contro il femminicidio


Boscoreale - Domenica mercato della terra, «sosteniamo la ricerca contro il cancro»


Gori e Acea in campo per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela della risorsa idrica


Torre del Greco - Festa dei Quattro Altari, il Forum dei Giovani partecipa al bando


Gli ultimi momenti di Pompei. Cronaca di un tentativo di salvezza


Castellammare - Young Space dona materiali ludici e dolci all’Ospedale Umberto I di Nocera


Massa Lubrense - Riparte la Scorfanella, da maggio alla scoperta del mare di Punta Campanella


Castellammare - San Leonardo, dolcezze e regali solidali ai piccoli pazienti


Castellammare - Stabia Meets Space Economy, alla scoperta delle meraviglie dello Spazio raccontate dagli esperti del settore


Castellammare - Welfare fiscale e aziendale: Studio Longobardi e Alleanza Assicurazioni insieme per il futuro delle imprese