Grande successo per l’edizione ”Meteo Saetta”, a cura di Fabio Marucci e Carlo Falzarano, due giovani campani, di origini sannite, divulgatori scientifici in ambito meteorologico, seppur a livello amatoriale, ma che continuano a macinare visualizzazioni da tutta Italia.
Nell'ultima diretta, avevano annunciato la forte fase di maltempo susseguitasi con precisione, e che purtroppo, nella giornata di ieri, ha determinato molti danni su tutta la Penisola, compresa la Campania, in particolare tra le province di Napoli e Caserta.
Il loro seguito sui social è nazionale, contano oltre 37 mila seguaci su Instagram, inoltre gestiscono il gruppo targato ”Meteo Saetta” su Facebook, con oltre 3000 membri. Principalmente si occupano a designare lo studio evolutivo per lo sviluppo dei temporali, e fenomeni estremi su tutta la Penisola. Tutto nacque tanti anni fa dalla passione per i fenomeni atmosferici, principalmente eravamo affascinati entrambi dalla precipitazione nevosa, ed in particolare sulla sua formazione, non a caso ricordiamo ampiamente la nevicata dell’85 e del
2012 quando la Campania fece il ”record” di neve caduta. – raccontano i due giovani ideatori del progetto “Meteo saetta” – Successivamente la passione è andata spingendosi anche sui temporali, specie quelli estivi, per via anche del cambiamento climatico.
Dunque approfondire con passione e studio l’entità di tale fenomenologia, ormai estremizzata è piuttosto marcata. Abbiamo così deciso di fondare questo ”progetto”. Nel nostro piccolo, cerchiamo di informare a livello amatoriale chi ci segue dell’eventuale rischio a cui si incorre”
Nella loro edizione web-tv molto seguita ed apprezzata, tendono molto a valorizzare le loro radici campane, mettendole in primo piano ovunque. Sono in continuo contatto con gli enti istituzionali, tra cui anche il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e Michele Napoletano, sindaco di Airola (BN), che hanno aderito alla partecipazione del loro progetto. Insomma, una garanzia del tutto nostrana sul fronte meteorologico, che la Campania e non solo, tendono a mettere in risalto.