“Ma questa notte è ancora nostra, Claudia non tremare”. Aspettando la Maturità sulle note di Antonello Venditti, i giovani maturandi della Campania stanno in questo momento vivendo una delle esperienze più emozionanti della loro vita. Alla vigilia dell'Esame di Maturità, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, si è rivolto agli studenti tramite la pagina social ufficiale: «Voglio rivolgere un augurio sincero e affettuoso a tutte le ragazze e i ragazzi che domani mattina inizieranno le prove scritte degli esami di maturità, affinché possano vivere questa esperienza con il massimo di tranquillità e, allo stesso tempo, in maniera seria e rigorosa. Veniamo da anni complicati, in primo luogo per l’emergenza Covid, che purtroppo spesso è stata causa di limitazioni, soprattutto per le giovani generazioni, e poi per i sentimenti diffusi di preoccupazione e angoscia per la guerra in Ucraina. La speranza, oltre che l’augurio, è che questo esame di stato sia anche un’opportunità vera di riflessione e di crescita personale per ognuno dei maturandi. La prima importante prova di una vita ricca di soddisfa
zioni.» E dopo due anni in cui gli studenti hanno dovuto fare i conti con il maxiorale, causa Covid-19, tornano finalmente anche le prove scritte. Si partirà domattina alle 8.30 con una prima prova, Italiano, predisposta su base nazionale. Saranno sette le tracce proposte, di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Il 23 giugno si svolgerà poi la seconda prova scritta, a seconda dell'indirizzo scolastico, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. A differenza degli anni passati, la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l'anno scolastico. È previsto, infine, il colloquio, che si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione: un testo, un documento, un'esperienza, un problema, un progetto. Non resta, dunque, che rinnovare gli auguri e fare un in bocca al lupo ai maturandi, affinché vivino questa tappa importante con assoluta serenità.