Il Napoli di Luciano Spalletti sta affrontando la nuova stagione di Serie A 2022/2023 senza i punti fermi che hanno caratterizzato la squadra negli ultimi campionati, fin dai tempi di Maurizio Sarri. Il club, infatti, ha salutato tre colonne portanti dello spogliatoio: Dries Mertens, Lorenzo Insigne e Kalidou Koulibaly.
Il difensore senegalese è stata l’unica partenza che ha fruttato in casa De Laurentis: il giocatore si è trasferito al Chelsea per 38 milioni di euro, nel 2023 sarebbe andato a scadenza contrattuale e si sarebbe potuto unire a qualsiasi squadra a parametro zero. Il difensore arrivò in Italia dal Genk nella stagione 2014/2015 e con la maglia del Napoli ha conquistato una Supercoppa Italiana ed una Coppa Italia. Nella stagione 2018/2019 ottenne inoltre il titolo di difensore dell’anno in Serie A.
Lorenzo Insigne ha invece lasciato la società partenopea dopo un’intera carriera in maglia azzurra, escludendo gli anni a Pescara e Foggia, entrambi in prestito. È cresciuto nelle giovanili del Napoli fin dall’Under 17, passando poi per l’Under 19 e finendo, infine, in prima squadra, diventandone il capitano. Arrivato però a scadenza contrattuale, ci sono state incomprensioni con la dirigenza partenopea e non si è riusciti a trovare l’accordo per proseguire insieme. Insigne si è ora trasferito nella MLS indossando la maglia del Toronto, protagonista di un grande mercato estivo con diversi colpi provenienti dalla Serie A.
Più o meno lo stesso è accaduto con Dries Mertens, belga ma napoletano d’adozione. L’attaccante, dopo il divorzio dalla squadra partenopea, si è accasato al Galatasaray, nel campionato turco: per lui un contratto annuale con opzione per il rinnovo. Il belga ha trascorso i momenti d’oro della su
a carriera al Napoli, essendo arrivato nella stagione 2013/2014 dal PSV Eindhoven. Il mancato accordo sul rinnovo di contratto, tuttavia, ha reso necessario il trasferimento, anche in questo caso a parametro zero.
Il mercato in entrata
A fronte di queste uscite illustri, la società partenopea ha dimostrato di sapersi muovere con rapidità sul mercato con nuovi innesti per Spalletti: clicca questa guida per restare sempre aggiornato sui pronostici relativi alla prossima stagione napoletana e al calcio della Serie A.
Per quanto riguarda il ruolo di difensore centrale, la società ha acquistato dal Fenerbahce le prestazioni di Min-jae Kim, per 18.05 milioni di euro. Il centrocampo è stato rafforzato con l’arrivo di André Zambo Anguissa dal Fulham ed è ormai ufficiale la firma di Tanguy Ndombélé dal Tottenham (in prestito). l reparto offensivo si è arricchito di Khvicha Kvaratskhelia (dalla Dinamo Batumi) e Giovanni Simone, già esperto di Serie A. Un nuovo nome caldo sull’agenda della dirigenza napoletana è Giacomo Raspadori, con il Sassuolo che non ha escluso altre uscite illustri. Il mercato però non si ferma qui perché i rinforzi riguardano anche la porta, con Navas del PSG in prima linea per Luciano Spalletti: percorso inverso potrebbe farlo Fabian Ruiz, pronto invece alla firma con il club parigino.
Al netto delle entrate e delle uscite, sulla carta il Napoli potrebbe dirsi svantaggiato: gli arrivi ci sono stati, alcuni dei quali anche rilevanti con grande esperienza, tuttavia le uscite di Insigne, Mertens e Koulibaly hanno tolto carisma e carattere alla squadra, elementi che non sarà semplice sostituire in pochi mesi. Sarà però compito di Spalletti farlo nel più breve tempo possibile, per dare avvio ad un nuovo ciclo del Napoli.