Cultura & Spettacolo

Boscoreale - L'Antiquarium ospita una mostra dedicata alla Casa del Frutteto con illustrazioni a cura di un pittore stabiese

L'esposizione include gli affreschi ricomposti sui pannelli che costituivano le pareti decorate in secondo stile iniziale. L'artista Umberto Cesino ha eseguito otto tavole illustrative, riproduzione esatta delle pareti originali degli ambienti 8 e 12.

di Mauro De Riso


Dal 15 marzo al 15 ottobre l'Antiquarium di Boscoreale ospita un'esposizione dedicata alla Casa del Frutteto, una delle cinque domus riaperte negli scavi archeologici pompeiani in occasione della mostra “Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei”. L'intento consiste nel completare la visita alla città antica con un'esposizione museale che presenta la narrazione di tematiche ambientali e naturali peculiari della realtà vesuviana dell'epoca. Nella prima sala del museo il tema dei giardini in città è esemplificato dalla riproduzione di una delle pitture di giardino che caratterizzano i cubicoli della Casa del Frutteto, nota anche come Casa dei Cubicoli Floreali per la sua esclusiva decorazione. La casa può essere annoverata tra i più significativi esempi di questo genere iconografico e fonte di conoscenza delle essenze botaniche note e diffuse in età romana. Per la prima volta vengono esposti al pubblico gli affreschi ricomposti sui pannelli che costituivano le pareti dec

orate in secondo stile iniziale, recuperate in crollo nel tablino e di recente restaurate. La mostra comprende le otto tavole illustrative che riproducono fedelmente le pareti originali degli ambienti 8 e 12, eseguite dall’artista stabiese Umberto Cesino e utilizzate per la realizzazione dei pannelli esplicativi dei dipinti parietali. Inedita è anche l’esposizione di circa 50 reperti rinvenuti durante gli scavi degli anni '50, che costituivano l'arredo mobile e la suppellettile domestica in uso al momento dell’eruzione. La mostra “La casa del frutteto, tra giardini dipinti e giardini reali” osserverà gli stessi orari di apertura dell’Antiquarium e sarà visitabile con il biglietto di ingresso del museo, oppure gratuitamente ogni prima domenica del mese, e rappresenta anche una valida occasione per visitare l'Antiquarium Nazionale, diretto con grande competenza e professionalità dalla dott.ssa Annamaria Sodo che si è occupata dell'allestimento della sala.


Boscoreale - L'Antiquarium ospita una mostra dedicata alla casa del Frutteto con illustrazioni a cur

venerdì 18 marzo 2016 - 00:51 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo