direttore di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, aggiungendo: “Questa volta l’intervento accade a Boscoreale, con intuizione e passione dell’amministrazione comunale per far avvicinare i cittadini, anche i più giovani, con un linguaggio contemporaneo al famoso te
soro conservato all’estero. Importante il lavoro di socializzazione attivato prima che ha reso possibile cogliere suggerimenti che hanno determinato la proposta. Kiki Skipi, infine, è una delle più importanti artiste urbane italiane, sensibile alle forme classiche e alla bellezza”.