Napoli Calcio

Bologna-Napoli 0-0. Soltanto pari a reti bianche per il Napoli sulla Via Emilia

Osimhen spreca un calcio di rigore concesso per fallo di mano di Calafiori

di Giovanni Minieri


   Foto: Ssc Napoli

Rudi Garcia vuole dare continuità al successo di Braga in Champions League, facendo visita al Bologna per la quinta giornata del campionato di Serie A. Gli infortuni di Rrahmani e Juan Jesus costringono il tecnico partenopeo a schierare l’inedita coppia centrale Ostigard-Natan con capitan Di Lorenzo e Olivera sulle corsie basse. Confermato il trio in mediana con Lobotka play scortato da Anguissa e Zielinski, quindi Osimhen centravanti con Raspadori largo a destro e Kvaratskhelia lungo l’out opposto.

Subito pericoloso il Napoli, che pressa alto per recuperare il pallone e far male in transizione. Di Lorenzo dialoga con Raspadori, che mette una palla deliziosa di prima intenzione per Osimhen alle spalle di Lucumi: sassata dell’attaccante nigeriano che si stampa sul palo più lontano, poi Kvaratskhelia è poco lucido e manca il tap-in vincente a porta vuota.
Possesso prolungato degli azzurri che cercano di aggirare la retroguardia felsinea: cross di Olivera, e inzuccata del solito Osimhen con la sfera di poco larga. Thiago Motta è costretto subito a rinunciare a Posch per infortunio muscolare, al suo posto De Silvestri. Al 12’ meraviglioso uno-due di Kvaratskhelia con Olivera, e spiovente del 77 troppo lungo per l’inserimento di un onnipresente Osimhen. Poco ci prova Zielinski dal limite, ma non impensierisce il connazionale Skorupski. Al 30’ Kvaratskhelia, circondato da 3 avversari, si guadagna un calcio di punizione e l’ammonizione di Aebischer. Zielinski si incarica della battuta, Skorupski anticipa Ostigard, quindi la palla danza nell’area di rigore emiliana come in un flipper, fino alla ciabattata di Di Lorenzo da posizione defilata. Pochi giri di lancette più tardi Kvara impegna l’estremo difensore rossoblù con una velenosa rasoiata, quindi nei minuti finali ghiotta occasione per Raspadori, che con un mancino dai 20 metri sfiora la traversa.

All’uscita dagli spogliatoi c’è subito Mario Rui per Olivera, sulle cui spalle grava il peso di un cartellino giallo. Il primo squillo è di marca felsinea, con Ferguson che manca la zamoata su un calcio piazzato che attraversa tutta l’area piccola partenopea. Pericolo sul filtrante di Kristiansen per Ferguson, ma è attento Anguissa che in scivolata manda la sfera in angolo. Al 59’ Kvaratskhelia dal lato corto sinistro trova i pugni di Skorupski

, quindi il georgiano prova a mandare in porta Osimhen, ma c’è Lucumi in agguato per evitare il peggio. Incanta Anguissa quando con un doppio sombrero manda al bar Kristiansen e Ferguson, poi non trova lo spazio per servire l’inserimento della linea offensiva azzurra. Lucumi mette ancora una pezza sul filtrante di Kvaratskhelia diretto a Raspadori, quindi Osimhen schiaccia troppo il destro da posizione favorevole, con Skorupski che blocca a terra senza eccessivi patemi. Dentro Politano per Raspadori.
Ghiottissima occasione per il Napoli al minuto 72. Zielinski si gira in un lampo e lancia Kvaratskhelia, palla in mezzo per Osimhen con l’intervento scomposto col braccio di Calafiori troppo evidente per non essere sanzionato. Ayroldi non ha esitazioni e concede la massima punizione, dal dischetto si presenta Osimhen che spiazza Skorupski ma non inquadra lo specchio della porta. L’errore rinvigorisce gli uomini di Thiago Motta, che poco dopo tirano per la prima volta in porta con Meret provvidenziale sulla bordata da distanza ravvicinata. Elmas (subentrato a sorpresa a Kvaratskhelia) viene steso al limite dell’area da posizione centrale: si incarica della battuta Politano, che prima trova la barriera felsinea, poi in seconda battuta calcia fuori misura. Ultimi cambi di Garcia con Cajuste e Simeone per Lobotka e Osimhen che non la prende benissimo. In pieno recupero Cajuste ci mette una pezza salvando il risultato, quindi il forcing finale si spegne sul cross di Mario Rui troppo lungo per tutti.



BOLOGNA – NAPOLI 0-0

BOLOGNA (4-2-3-1) Skrorupski; Posch (10’ pt De Silvestri), Beukema, Lucumi (20’ st Calafiori), Kristansen; Aebischer, Freuler (37’ st El Azzouzi); Ndoye (20’ st Saelemaekers), Ferguson, Karlsson (37’ st Orsolini); Zirkzee. All: T. Motta

NAPOLI (4-3-3) Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Olivera (1’ st Mario Rui); Anguissa, Lobotka (41’ st Cajuste), Zielinski; Raspadori (22’ st Politano), Osimhen (41’ st Simeone), Kvaratskhelia (31’ st Elmas). All: R. Garcia

Arbitro: Giovanni Ayroldi della Sezione AIA di Molfetta

Note: Osimhen (N) al 27’ st fallisce un calcio di rigore. Ammoniti: Olivera (N), Aebischer (B), Lobotka (N), Kvaratskhelia (N), Ndoye (B), Skorupski (B), Freuler (B), Politano (N), Mario Rui (N).  Corner: 5-5. Recupero: 2’ pt, 5’ st. .


domenica 24 settembre 2023 - 20:08 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Napoli Calcio