Brevi

Alla scoperta delle differenze culturali nel gioco d’azzardo globale

Analizziamo il fenomeno del gioco d’azzardo da una prospettiva culturale globale, esplorandone diffusione, accettazione e tipologie prevalenti nelle diverse aree del pianeta.


Alla scoperta delle diverse anime del gioco nel mondo

Il gioco d’azzardo può essere considerato allo stesso tempo un fenomeno universale, presente in ogni angolo del pianeta, e un fenomeno profondamente culturale, che si plasma e si trasforma assumendo connotati diversi a seconda dell’area geografica e del contesto sociale in cui si manifesta.
È interessante notare che, nonostante alcuni tratti comuni e ricorrenti, esistono differenze apprezzabili tra le varie culture per quanto riguarda la prevalenza, l’accettazione e le tipologie prevalenti di gioco d’azzardo su varie piattaforme come Star Vegas Casino. Tali differenziazioni affondano le radici nella storia, nelle tradizioni e nei sistemi di valori che caratterizzano le diverse aree del globo.
Prendendo in esame tre macro-regioni emblematiche da questo punto di vista, è possibile mettere in luce alcuni aspetti salienti.

Asia

In Asia troviamo una forte presenza di giochi tradizionali strettamente legati alla cultura locale. Il Mahjong cinese e il Pachinko giapponese ne sono esempi paradigmatici. Nati in epoche remote, questi passatempi si sono diffusi capillarmente grazie alle loro radici identitarie. Allo stesso tempo, in molti paesi asiatici permane una condanna morale del gioco d’azzardo, vista la sua inconciliabilità con i dettami religiosi. È il caso dell’Islam e dell’Induismo, che osteggiano le scommesse e i giochi con poste in denaro.

Europa

In Europa il gioco d’azzardo gode invece di ampia diffusione e accettazione. Le lotterie, le scommesse sportive, i casinò e il poker online muovono complessivamente oltre 100 miliardi di euro l’anno. In alcuni casi, come nel Regno Unito, queste attività sono parte integrante del tessuto sociale. Pur con alcune eccezioni e sfumature locali, quindi, il "vecchio continente" rappresenta una delle roccaforti globali dell’industria del gioco.

Africa 

In Africa il gioco d’azzardo è un fenomeno

controverso. Da un lato, sono diffusi alcuni giochi tradizionali come il Dara o Mancala in Nord Africa e il Morabaraba nell’Africa meridionale. Questi passatempi da tavolo hanno radici antiche e sono parte integrante della cultura locale. Dall’altro, la diffusione del gioco è osteggiata da numerosi governi e leader religiosi, che lo considerano socialmente pericoloso e contrario all’etica.
Tuttavia, con la globalizzazione e la diffusione di Internet, stanno emergendo nuove tendenze. Le lotterie gestite dallo Stato e le scommesse sportive online stanno guadagnando terreno, nonostante le limitazioni legali presenti in molti paesi. Anche i casinò terrestri e le sale slot machine iniziano a fare capolino nelle grandi città africane.
Si tratta quindi di un quadro complesso e in rapida evoluzione. Da un lato perdurano le attività ludiche tradizionali, spesso condannate dalle autorità politiche e religiose. Dall’altro, l’industria globale del gioco sta lentamente penetrando in nuovi mercati grazie soprattutto al digitale. L’Africa si trova quindi stretta tra la spinta alla modernizzazione e il richiamo delle proprie radici culturali. Il futuro dirà quale delle due anime prevarrà in questa affascinante parte di mondo.

Nord America

Situazione simile negli Stati Uniti e in Canada, dove il settore è molto sviluppato e genera introiti miliardari. Le scommesse sugli sport americani, i grandi casinò, la diffusione capillare di sale slot e videolottery testimoniano questa propensione culturale. Las Vegas, Atlantic City e, più di recente, Macao sono diventati simboli planetari del gioco d’azzardo, richiamando appassionati da ogni latitudine.
Oltre a questi macro-trend regionali, ogni paese presenta proprie specificità, con tipologie di gioco e usanze locali. Il Jogo do Bicho brasiliano, la Tombola russa, il Sicbo turco e il Two-up australiano ne sono esempi significativi.
In sintesi, se il gioco può essere definito un fenomeno universale, il modo in cui viene vissuto cambia radicalmente a seconda delle coordinate geografiche e culturali. Per comprenderlo a fondo occorre quindi adottare una prospettiva globale e al contempo attenta alle diverse anime che lo caratterizzano nei vari angoli del pianeta.


martedì 17 settembre 2024 - 10:19 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Brevi