Cronaca

Abbattimenti - Varato il decreto anti-ruspe

Stop agli abbattimenti fino a dicembre.


Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a un decreto «omnibus», contenente, tra l'altro la sospensione fino a dicembre della demolizione di alcuni edifici abusivi di comuni in provincia di Napoli. Lo si apprende da fonti di maggioranza. Nel decreto, sempre a quanto si apprende, vengono comunque esclusi dalla sospensione gli edifici costruiti abusivamente in zone con particolari vincoli paesaggistici.
La sospensione riguarda le demolizioni disposte a seguito di sentenza penale, purché riguardanti immobili occupati stabilmente da soggetti sforniti di altra abitazione e relativi ad abusi realizzati entro il 31 marzo 2003. In ogni caso, gli immobili saranno demoliti se gli uffici tecnici dei comuni riscontreranno pericoli per l'incolumità pubblica o privata. Sono oltre 30mila le abitazioni abusive

in Campania, soprattutto a Napoli e provincia, mentre altre 30mila sono le sentenze che dovranno essere eseguite dalla procura partenopea.
Il testo del decreto legge anti-ruspe è stato inserito in un più ampio decreto contenente disposizioni in materia di esecuzioni di sentenze. Il carattere d’urgenza del provvedimento sarebbe dettato soprattutto da motivi sociali e di ordine pubblico: a rischio, infatti, ci sono migliaia di famiglie che resterebbero senza un tetto. Per il neogovernatore della Campania, Stefano Caldoro, si tratta di una mossa obbligata in attesa di una legge regionale. Apertura anche del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, capo dell'opposizione in consiglio regionale che definisce il decreto "uno strumento utile". Nettamente contrario, invece, il suo partito, il Pd, che annuncia battaglia contro il condono.


venerdì 23 aprile 2010 - 13.49 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca